Toro e brindisi alla fontana del vino: al via il Carnevale di Venezia 2012

Al via domani, sabato 4 febbraio 2012,  il Carnevale di Venezia “ La vita è teatro. Tutti in maschera”.  Dopo l’arrivo a mezzogiorno in Punta della Dogana del Toro, la macchina scenica  in legno che stazionerà per tutta la durata della kermesse, appuntamento nel pomeriggio in Piazza San Marco, ore 18.00, con il gran brindisi alla Fontana del Vino.

 

Disegnata dal capo scenografo della Scala di Milano, Angelo Lodi,  la macchina scenografica, ritornerà a far scorrere il vino , dando il via ufficiale alla kermesse,   riproponendo l’ottocentesca “ ombra del Campanil”. Una antica tradizione che voleva i mescitori di vino in Piazza San Marco spostare il proprio banchetto all’ombra del Campanile di San Marco, per tener fresca la preziosa bevanda, da cui la venezianissima “ombra de vin” per indicare la quantità di un bicchiere.

 

Ad aprire l’evento, un corteo colorato e suggestivo con gruppi in costume settecenteschi ed ottocenteschi, che saranno accolti presso la fontana dal Coro Tradizionale “DoReMi”  che darà il via alle danze ed ai brindisi accompagnato da un repertorio musicale che spazia dal celebre “Libiamo” ai brani della tradizione veneziana come l’Inno di San Marco, “Venezia, la luna e Tu” e “El Gondolier”, e da uno spettacolo di quadriglia con Maurice Agosti a fare da maestro di cerimonia.

 

La Fontana del Vino, è una iniziativa della Venezia Marketing & Eventi in partnership con l’Enoteca Regionale Veneta di Conegliano Veneto. Una imperdibile occasione per il pubblico di degustare, con un sottofondo musicale, nella Piazza più bella del mondo, una selezione dei migliori vini del patrimonio enologico veneto: Raboso, Garganega, Carmenere, Merlot, Corvina, Prosecco.

 

Tra gli altri eventi in programma domani,

 

“A Venezia, la vita è un teatro”, uno spettacolo teatrale itinerante per calli e campi, a cura di Alberto Toso Fei e con la compagnia Pantakin di Venezia. Un gruppo di visitatori accompagnati da un “codega” in costume alla scoperta delle leggende e dei segreti di Venezia. Appuntamento ore 14.00, alla biglietteria di Piazza San Marco, per il tour che domani si terrà solo in lingua italiana. Info: (www.carnevale.venezia.it, tel. +39 041 309 0077)

 

Raddoppiano le iniziative  sul ghiaccio.

 

A Campo San Polo in centro storico, dalle 11.00 alle 23.00, l’emozione di pattinare sulla più grande pista mai realizzata in laguna, 450mq in ghiaccio naturale fruibile in qualsiasi condizione atmosferica. Nel pomeriggio animazione a misura dei più piccoli, e in serata proposte musicali per adulti.  Il patinoire è ambientato in un villaggio di stand con artigianato locale e prodotti enogastronomici di qualità.

 

Dal 4 febbraio 2012, al via anche la nuova pista di pattinaggio nel cuore di Mestre in Piazza Ferretto, aperta dalle 11.00 alle 21.00.

Per entrambe le piste, prezzi agevolati per residenti e speciali formule di abbonamento, con  la possibilità di noleggiare in loco l’attrezzatura.

Apertura eccezionale con visita guidata gratuita al  Palazzetto Bru Zane (previa prenotazione al numero 041 5211005) dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 17.30. Il casino Zane, costruito tra il 1695 e il 1697 nel quartiere San Stin, è stato per un secolo il luogo di svago del palazzo Zane. Gli stucchi che decorano riccamente l’interno sono di Abbondio Stazio, mentre gli affreschi sono stati recentemente attribuiti a Sebastiano Ricci.

In serata, alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, ore 20.00, concerto di musica vocale da camera nell’ambito del festival “Le salon romantique” con tre prime esecuzioni moderne di Medee di Hue, Judith di Hillemacher e Fredegonde di d’Ollone.